

Investi sul tuo futuro
L’aviazione commerciale è il settore che non conosce crisi occupazionale: secondo le stime ICAO, EASA, CAE e per le compagnie aeree, saranno circa 250 mila le assunzioni di piloti nel mondo entro il 2030, oltre 60.000 di queste riguarderanno i paesi del bacino Europeo.
Si stima inoltre che entro il 2029, 125.000 primi ufficiali saranno promossi Comandanti, sia per la domanda in crescita sia per il progressivo pensionamento delle generazioni precedenti.
Quanto guadagna un pilota?
Il salario medio di un pilota di linea varia a seconda della compagnia aerea, del paese in cui si lavora, dell’esperienza e del livello di responsabilità. In media, il salario di un copilota di linea è di circa 40.000-70.000 euro all’anno, mentre un comandante di bordo può guadagnare tra i 100.000 e i 200.000 euro all’anno.
70k annui
Copilota di linea
200k annui
Comandante di bordo
La nostra scuola di volo ha il 97% di piloti immediatamente impiegati al conseguimento delle licenze. Investi tempo, energie e denaro per formarti e diventa padrone del tuo futuro.


Qual è il percorso formativo?
Per diventare un pilota di linea è necessario frequentare il corso presso un’Organizzazione per l’Addestramento (ATO), vale a dire una scuola per piloti di linea autorizzata ad organizzare corsi ATPL in Italia dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC).
È indispensabile poi conseguire la licenza ATPL Frozen, che consente di operare con funzione di comandante o copilota su velivoli plurimotore impiegati in attività di trasporto aereo commerciale. Dopo aver ottenuto la licenza di pilota commerciale, i piloti di linea iniziano la loro carriera come copiloti e acquisiscono esperienza per diventare comandanti di bordo.


Quanto costa conseguire il brevetto ?
Il costo della nostra scuola di volo è di 75 mila euro, con una doppia possibilità di finanziamento del percorso di studi per chi ne voglia usufruire.
Prestito per merito: Grazie a una convenzione stipulata con Intesa SanPaolo, i candidati che supereranno il test d’ingresso con un punteggio superiore al 75%, potranno accedere ad un finanziamento fino a 50.000€ senza alcuna garanzia di terzi (famiglia). Della durata massima di 10 anni, il prestito per merito contempla la possibilità di iniziare a pagare le rate dopo essere stati assunti da una Compagnia aerea.
Prestito personale: Grazie a una convenzione stipulata con Intesa SanPaolo, i candidati che supereranno il test d’ingresso con un punteggio superiore al 75%, potranno accedere ad un finanziamento fino a 50.000€ senza alcuna garanzia di terzi (famiglia). Della durata massima di 10 anni, il prestito per merito contempla la possibilità di iniziare a pagare le rate dopo essere stati assunti da una Compagnia aerea.

Vuoi saperne di più?
Entra in contatto con noi